Lo standard Wireless AX fa aumentare la velocità e assicura connessioni affidabili anche con tanti dispositivi attivi contemporaneamente. E inoltre ha cambiato nome. Sono finiti i tempi di sigle criptiche come IEEE 802.11ac o WLAN AC. Adesso Wireless AX si chiama Wi-Fi 6. Questo standard introduce tante nuove funzioni e porta la rete Wi-Fi a un livello superiore.
OFDMA porta più efficienza
Più stream in 4K in parallelo, chat video, download e applicazioni basate sul Cloud, cioè quello che è all'ordine del giorno nelle case grandi: nessun problema con il Wi-Fi 6 per un FRITZ!Box. Mentre gli standard precedenti erano limitati, l'OFDMA (Orthogonal Frequency Division Multiple Access) è una nuova procedura che permette un utilizzo più efficiente dei canali di trasmissione e quindi una maggiore ampiezza di banda per ogni flusso di dati.
Un altro vantaggio dell'OFDMA è una latenza decisamente più bassa, una caratteristica molto interessante per gli appassionati di videogiochi.

QAM 1024 assicura velocità alte
Un altro aumento importante che ci porta il Wi-Fi 6 è quello della velocità delle connessioni radio, che risulta molto più alta rispetto a quella della precedente wireless AC (Wi-Fi 5); in ambienti con molti dispositivi wireless (ad es. case plurifamiliari), è possibile aumentare fino al 40% il rendimento dati. Determinante in questo caso è la migliore modulazione, che arriva fino a 1024 QAM (modulazione numerica di ampiezza in quadratura).
L'utilizzo molto più efficiente dello spettro radio a disposizione permette inoltre di aumentare il rapporto di velocità di trasmissione netta/lorda rispetto ai precedenti standard wireless.
Un salto importante a 2,4 GHz
Da quando è stato pubblicato lo standard wireless N (Wi-Fi 4) circa 10 anni fa, le proprietà di connessione e le velocità di trasmissione non sono praticamente cambiate nella banda di frequenza a 2,4 GHz; novità e miglioramenti importanti ci sono stati soprattutto per la banda a 5 GHz. Ora con il Wi-Fi 6 tutto cambia. Ne traggono un enorme vantaggio i dispositivi che trasmettono dati solo a 2,4 GHz: oltre alle maggiori capacità per molte connessioni contemporanee, anche la velocità di trasmissione è quasi raddoppiata.

L'importanza di questo vantaggio si rileva in particolare pensando al numero sempre maggiore di elettrodomestici e dispositivi supplementari piccoli con Wi-Fi integrato (ad es. smart speaker, robot aspirapolvere, smart watch), poiché sono questi che prevalgono nella banda a 2,4 GHz.
Maggiore sicurezza e durata batteria
Anche le durate delle batterie di smartphone & Co. beneficiano del nuovo Wi-Fi 6. Gli intelligenti meccanismi Target Wake Time regolano il tempo di "riposo" dei dispositivi tra una trasmissione e l'altra: così si risparmia energia.

Il nuovo standard di cifratura WPA3, già incorporato di fabbrica nei dispositivi FRITZ!Box con Wi-Fi 6, migliora ulteriormente la protezione dei dati trasmessi.
Il nuovo standard wireless è inoltre retrocompatibile, per cui non è necessario acquistare subito nuovi dispositivi. Vale comunque la pena valutare l'acquisto di un dispositivo terminale con Wi-Fi 6, dal momento beneficiano delle maggiori capacità wireless anche gli altri dispositivi interconnessi.