Voice over IP, abbreviato VoIP, è la tecnologia per la telefonia moderna che durante una telefonata "trasporta" la voce tramite Internet. Ma come funziona esattamente questa tecnologia e quali vantaggi offre?
La lunga strada verso la telefonia via Internet
Alla fine degli anni '90, nella maggior parte dei casi la navigazione con un modem da 56 K era considerata il top del progresso tecnologico, ma navigare e telefonare in contemporanea dalla rete fissa era impensabile: l'una cosa escludeva l'altra.
Tutto ormai storia antica: le moderne connessioni a banda larga permettono di telefonare, navigare e guardare video in streaming, tutto contemporaneamente. Anche la tradizionale linea telefonica è ormai per lo più digitale, trasmessa tramite la connessione Internet, Voice over Internet Protocol, o più semplicemente: VoIP.

Quali sono i vantaggi di VoIP?
- Telefonate in qualità HD:: poiché la trasmissione vocale via Internet è decisamente migliore e più veloce, con il VoIP si può beneficiare di una qualità acustica molto migliorata. Si parla al riguardo di "telefonia ad alta definizione".
- Telefonate parallele: se a un FRITZ!Box sono collegati più telefoni (ad es. via DECT fino a sei FRITZ!Fon), tecnicamente è possibile eseguire in parallelo fino a cinque telefonate. Ogni provider è in grado di fornire indicazioni sull'effettiva possibilità di farlo alle rispettive tariffe Internet applicate.
- Più numeri di telefono: anche questo aspetto è stato a lungo riservato agli utenti ISDN. Con VoIP è possibile utilizzare sulla propria porta non un solo numero di telefono. Quanti numeri sono disponibili è definito nella documentazione contrattuale. Per VoIP il FRITZ!Box supporta fino a 20 numeri di telefono.
- Smartphone nella rete fissa: se gli smartphone sono integrati nella rete locale tramite la wireless, (ad es. mediante la FRITZ!App Fon), è possibile effettuare con loro anche telefonate di rete fissa.
- Meno cavi: poiché viene utilizzata una sola linea, il numero di cavi si riduce. Non serve più il filtro grigio, poiché il cavo viene collegato direttamente dalla presa a muro al FRITZ!Box.
Come funziona la telefonia via Internet?
In parole povere, la voce viene digitalizzata non appena i segnali acustici di una telefonata vengono convertiti in pacchetti di dati e poi inoltrati in Internet. Sul lato ricevente, i pacchetti di dati vengono convertiti in un segnale analogico, permettendo così alla persona all'altro capo di comprendere ciò che viene detto.
Per quant'altro una telefonata si svolge come una analogica su una linea separata: trasmissione della voce, connessione e disconnessione.

Per consentire il regolare svolgimento di queste fasi, nella telefonia IP viene utilizzato prevalentemente il Session Initiation Protocol (SIP): come anche sul FRITZ!Box.
Questo protocollo funge da quadro per la comunicazione in corso: SIP stabilisce la connessione tra i due interlocutori durante la chiamata. La trasmissione dei dati è affidata concretamente ad altri protocolli stand-alone o a quelli integrati nel SIP (ad es. SDP). Ciascuno di questi ha un ruolo diverso e tutti insieme provvedono al successo della telefonata.
Andare sul sicuro con FRITZ!Box
Il FRITZ!Box è la scelta giusta per la telefonia VoIP. Tutti i modelli attuali con centralino integrato supportano la telefonia via Internet. Puoi utilizzare sia il servizio di telefonia del tuo provider sia provider VoIP separati.
Con il FRITZ!Box puoi beneficiare inoltre di comode funzioni, come la segreteria telefonica integrata, la deviazione e il blocco delle chiamate, la funzione fax che include l'inoltro di e-mail e altre ancora. Ricevi inoltre regolarmente aggiornamenti gratuiti con nuove funzioni e miglioramenti della sicurezza, puoi gestire più rubriche sull'interfaccia web e configurare suonerie personalizzate.

Mentre il FRITZ!Box gestisce la connessione tramite VoIP, con il tuo FRITZ!Fon telefoni in modo semplice e con la massima qualità.