Una connessione Internet tramite rete mobile è versatile e velocissima con gli standard 4G/LTE e 5G. Scopri in questo articolo come connetterti a Internet ovunque ti trovi con un FRITZ!Box per 4G o 5G.
L'utilizzo di dati mobili con lo smartphone è molto utile per inviare messaggi o foto rapidamente, aprire una cartina per vedere che cosa c'è nei dintorni e tanto altro ancora.
Le moderne reti di telefonia mobile con LTE (Long Term Evolution) o 5G sono così veloci che possono essere usate anche per la connessione Internet a casa: tramite LTE è possibile raggiungere in molti luoghi velocità di download di 300 Mbit/s e oltre, mentre la tecnologia 5G arriva a ordini di grandezza del gigabit. La connessione tramite rete mobile permette così di giocare online, guardare film e serie in streaming e scaricare aggiornamenti corposi rapidamente e in tutta comodità

Gli standard di rete mobile
- GSM (Global System for Mobile Communications):
GSM è stato sviluppato per la telefonia mobile e lanciato negli anni '90. GPRS (General Packet Radio Service) trasferisce dati a una velocità fino a 55 kbit/s. EDGE (Enhanced Data Rates for GSM Evolution) ha portato la velocità della seconda generazione di reti mobili a un massimo di 220 kbit/s. Lo standard GSM è usato ancora oggi per applicazioni industriali e per la telefonia con cellulari meno recenti. - UMTS (Universal Mobile Telecommunications System):
I primi dispositivi mobili UMTS potevano trasmettere fino a 384 kbit/s. HSPA e HSPA+ (High Speed Packet Access), entrambi un'evoluzione dello standard UMTS, hanno portato la velocità massima di download a 42 Mbit/s. Molti operatori di rete stanno abbandonando questo standard per la terza generazione di reti mobili a favore di LTE e 5G. - LTE (Long Term Evolution):
Nella sua prima fase di sviluppo, LTE permetteva velocità di trasmissione fino a 100 Mbit/s. - LTE-A (Long-Term-Evolution-Advanced):
LTE Advanced indica un metodo di trasmissione perfezionato per reti LTE. Attualmente, LTE Advanced raggiunge velocità superiori a 1 Gbit/s. - 5G / 5G NR (5G New Radio):
La quinta generazione di reti mobili, chiamata semplicemente 5G, ha incrementato ulteriormente la velocità della rete mobile. Con il tempo si prevede che le velocità di trasferimento arriveranno fino a 10 Gbit/s. Altri importanti vantaggi dello standard 5G sono le latenze ridotte e una comunicazione machine-to-machine efficiente in termini energetici, per la quale sono tuttavia necessari dispositivi specifici o anche altre frequenze.
Libertà del router, nel vero senso della parola!
La possibilità di connettersi da luoghi diversi è la caratteristica principale di un accesso a Internet tramite rete mobile. Grazie alla libertà di scelta del router, sei tu a decidere quale dispositivo usare per accedere a Internet. E puoi anche usare la tua connessione di rete mobile per accedere a Internet da altri paesi europei.
Oltre a un FRITZ!Box con interfaccia di rete mobile, ti serve solo una scheda SIM con un piano tariffario adatto e una presa, e naturalmente una copertura di rete sufficiente.
Tieni conto però che le reti mobili sono uno "shared medium" e cioè un canale condiviso, in cui tutti gli utenti utilizzano la capacità disponibile di un punto di accesso. Se accedono alla rete mobile molti utenti contemporaneamente, si riduce quindi la velocità dei singoli utenti.

Quando è utile una connessione di rete mobile?
L'accesso a Internet tramite rete mobile è vantaggiosa in molti casi, ad esempio quando in un determinato luogo non sono disponibili altre tecnologie di accesso oppure se le tecnologie disponibili sono troppo lente.
Ma gli esempi di applicazione pratica non finiscono qui. Con il FRITZ!Box puoi portare con te la connessione di rete mobile e sfruttare le funzioni di FRITZ!OS ovunque ti trovi: nella casa delle vacanze, in campeggio o in giardino. Un FRITZ!Box con connessione di rete mobile può essere una soluzione pratica anche in ambito professionale. Chi è spesso in giro per lavoro e ha bisogno di una connessione Internet in luoghi diversi, deve solo portare con sé una rete locale già configurata per poter disporre di un accesso a Internet, ad esempio in cantiere o in trasferta.
La rete di telefonia mobile può anche fungere da "seconda linea" in caso di guasto o interruzione della connessione principale. In questo modo non dovrai rinunciare al collegamento a Internet anche se la connessione che usi abitualmente ha qualche problema. Potrai così continuare a fare e ricevere chiamate, usare il registratore di cassa e lavorare in smart working.

La scelta del piano tariffario
Per l'accesso a Internet tramite rete mobile ti serve un piano tariffario adatto. Esistono diversi piani tariffari e ognuno risponde a esigenze diverse. L'aspetto più importante da tenere in considerazione è il volume di dati incluso. Anche solo navigare può consumare un elevato volume di dati, mentre lo streaming video può richiedere vari gigabyte all'ora a seconda della qualità del video.
Conclusioni
La rete mobile consente di realizzare un accesso a Internet pratico e affidabile. Sono sufficienti un FRITZ!Box con interfaccia di rete mobile e un piano tariffario adatto.